Ciao! Sono la Dott.ssa Matilde Tenente

Lavoro come psicologa a Trieste presso il mio studio e svolgo la mia professione anche online.

Sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi Friuli Venezia Giulia con il numero 2297.

Fin dall’adolescenza, ho coltivato una passione per le diverse modalità di pensiero e ragionamento di ciascun individuo. Dopo aver conseguito la maturità al liceo linguistico, ho deciso di approfondire gli studi sui primi filosofi e psicologi.

Questo orientamento mi ha portato ad iscrivermi alla facoltà di Psicologia con indirizzo psico-biologico sperimentale presso l’Università di Trieste, dove ho completato la laurea quinquennale con una tesi sperimentale focalizzata nell’ambito della Psicologia dello Sport.

Dopo aver conseguito la laurea, ho scelto di dedicare alcuni anni esclusivamente alla mia famiglia. Successivamente, ho intrapreso e completato un tirocinio che si è articolato tra il mondo dell’età evolutiva, all’interno di un contesto di osservazione partecipata, e il sostegno verso i caregiver di persone affette dall’ Alzheimer.

Nel frattempo, ho avviato una collaborazione con un’azienda italiana per occuparmi di psicologia del lavoro in ambito di consulenze di marketing e comunicazione, selezione del personale, progettazione e pianificazione di indagini qualitative di mercato tramite interviste semistrutturate. Ho collaborato anche con un’azienda che produce il suo business prevalentemente all’estero, per la quale ho svolto consulenze volte a ottimizzare la comunicazione con attuali e potenziali clienti attraverso l’utilizzo di piattaforme social nel ruolo di social media manager.

Dalla mia costante passione per la psicologia in ambito giuridico, ho ampliato le mie competenze ottenendo con lode il titolo di Master di II livello in “Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica” presso l’Università LUMSA di Roma.

Questo studio approfondito mi ha fornito le competenze necessarie per condurre e interpretare i più significativi test e questionari di personalità e neuropsicologici. Inoltre, ho acquisito la padronanza nella redazione di relazioni psicodiagnostiche sia nell’ambito clinico che forense.

Il Master mi ha offerto la possibilità di strutturare le seguenti competenze fondamentali per la mia professione di Psicologa:

● Descrizione e classificazione dei disturbi psicopatologici
● Conduzione Del Colloquio Clinico
● Somministrazione, scoring e valutazione dei più importanti test e questionari di personalità, d’intelligenza, neuropsicologici
● Stesura Di Relazioni Psicodiagnostiche In Ambito Clinico
● Stesura Di Relazioni Psicodiagnostiche In Ambito Forense

Per completare la mia formazione in ambito forense ho conseguito il master in Psicologia Giuridica, con attestato riconosciuto dal MIUR, presso lo studio RiPsi con sede a Milano in cui ho approfondito diversi temi quali:

  • il processo psicodiagnostico peritale
  • separazione/divorzio e affido dei minori,
  • valutazione delle competenze genitoriali
  • danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale
  • valutazione del minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale
  • psicologia investigativa e criminologia clinica
    neuropsicologia forense
b

Ho conseguito anche un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.

Questa formazione avanzata e la mia passione per il supporto educativo mi permettono di offrire interventi e strategie personalizzate per aiutare bambini, adolescenti e adulti a superare le difficoltà legate ai DSA: dislessia, disortografia, discalculia.

.

Lavoro come Psicologa Consulente Tecnico di Parte presso studi legali, operando sia nell’ambito civile che penale. Lavoro per la Questura di Trieste come ausiliario di P.G. in qualità di psicologa o con nomina di CTP in audizioni protette di minori. Mantengo costanti gli aggiornamenti in ambito forense, compresi quelli relativi alle nuove disposizioni legislative (la riforma Cartabia).

Il mio obiettivo è promuovere il benessere mentale dei miei pazienti, fungendo da guida per aiutarli ad affrontare e risolvere le difficoltà legate alla situazione che stanno affrontando.